Visualizzazione post con etichetta contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contorni. Mostra tutti i post

martedì 30 giugno 2009

Involtini di peperone

Finalmente nell'orto compaiono quelle belle, sane e gustose verdure che sono la linfa della mia sopravvivenza. Mi posso dare alla pazza gioia e provare nuovi piatti da proporvi.
Oggi ho sperimentato questi involtini di peperone, li ho adocchiati su un volume della raccolta "monografie del gusto", ed eccoli qui, con qualche mia piccola modifica.

Ingredienti: due peperoni (uno rosso e uno giallo), 8 filetti di acciuga, 3-4 cucchiai di pan grattato, 3 cucchiai di olio di oliva, un cucchiaino di capperi, prezzemolo, sale e pepe.

Lavate i peperoni poneteli in una teglia e fateli cuocere al forno. Trasferiteli in un sacchetto di nylon in modo che "sudino" e quando sono tiepidi spellateli e tagliateli a strisce.
In una padella scaldate l'olio, unite i capperi e i filetti di acciuga (entrambi tritati) e subito dopo il pan grattato e tostate per qualche minuto.
Aggiungete il prezzemolo, il sale e il pepe.
A questo punto stendete le strisce di peperoni e coprite con il pan grattato preparato, arrotolate e chiudete con uno stuzzicadenti. Disponete i rotolini in un piatto e passate in forno 5 minuti a circa 200°.
Servite e gustate!

giovedì 11 giugno 2009

Cotoletta di...melanzana

Lo so che quando si dice "cotoletta" si pensa subito ad una bella fettina di carne ma, siccome io non sono per niente amica della carne, le mie cotolette non possono che essere di verdure e, sbirciando la ricetta su una rivista, ho preparato un bel piatto di cotolette di melanzane.

Ingredienti (x 2 persone): una bella melazana, 50 gr di farina, un uovo, 100 gr di pangrattato, 2 pomodori maturi, basilico, olio di semi per friggere, olio d'oliva, sale.
Lavare le melanzane e tagliarle a fettine delle spessore di circa un centimetro.
Lavate i pomodoro, eliminate i semi e l'acqua di vegetazione, tagliate la polpa a dadini e dopo averli messi in una ciotola, condite con olio d'oliva, sale e qualche foglia di basilico tagliuzzata.
Versate la farina e il pangrattato in due piatti diversi, battete l'uovo in un terzo piatto
Passate le fette di melanzana prima nella farina poi nell'uovo sbattuto ed infine nel pangrattato, premete delicatamente con le mani in modo che si rivestano bene.
Scaldate in padella l'olio di semi e immergete le fette una ad una friggendole per circa 3 minuti girandole a metà cottura. Salate e trasferitele su un piatto con carta assobente e lasciate raffreddare.
Servite le cotolette fredde con il contorno di pomodori...semplici e buone (anche quel "carnivoro" del mio ragazzo se le è pappate con gusto!).

Con questa ricetta partecipo alla raccolta "L'INSOLITA FETTINA!!!" della bravissima Lady Cocca.

domenica 7 giugno 2009

Semplicemente frittata...alle ortiche!

L'idea era quella di fare una passeggiata e raccogliere un po' di fiori di campo e farne un bel mazzo da mettere in salotto e poi...cammina che ti ricammina...sono tornata a casa con un bel mazzo di fiori profumati e un bel mazzo di ortiche...orticanti.
I fiori sono finiti in un bel vaso, mentre le ortiche sono finite in forno!

Ingredienti (per 2 persone): 3 uova intere, una bella manciata di parmigiano grattugiato, un piatto di ortiche, sale, un pizzico di curry.

Gli ingredienti sono un po' messi ad occhio, come tutte le frittate...credo!Con molta attenzione pulite le ortiche scegliendo solo le foglie più tenere, lavatele molto accuratamente e lessatele in una pentola con acqua bollente. Quando sono pronte, scolatele e lasciatele raffreddare, dopodiché tritatele finemente con la mezzaluna. in una terrina sbattete le uova, unite il parmigiano, le ortiche, il curry e in pizzico di sale, mescolate molto bene e versate il composto in una teglia ricoperta con carta forno e cuocete in forno a 180° per circa 30 minuti.
La cottura al forno, per quanta riguarda le frittate, la preferisco di gran lunga a quella classicha in padella con l'olio, la trovo più leggera e la frittata mi sembra anche più profumata.

lunedì 11 maggio 2009

Spezzatino alla birra e patate croccanti

Rieccomi qui a cucinare, si ma a cucinare carne! Chi mi segue sa che io non mangio carne, ma il mio compagno si e anche molta. Quindi di tanto in tanto mi cimento in questi piatti che per me sono difficili perché non so dire, personalmente, che cosa ne esce fuori e che sapore abbiano visto che non assaggio nulla, ma la soddisfazione me la da lui, che ogni volta mangia tutto con gusto e ci fa anche la “scarpetta”! La ricetta l’ho trovata sulla raccolta “Monografie del Gusto”, ma l’ho variata un po’, ecco il mio piatto:

Ingredienti (2 persone): 450-500 gr di spezzatino di manzo, 1 cipolla, 2 carote, 150 ml di birra (la ricetta originale usa birra scura, ma io ho usato una normale birra bionda), 2 cucchiai di farina, olio, sale e pepe.

Insaporire la farina con sale e pepe, passatevi lo spezzatino eliminando la farina in eccesso. Fate rosolare in un tegame a fondo pesante lo spezzatino con un po’ d’olio, deve diventare ben dorato.
Scolate la carne e tenetela da parte in un piatto. Nel tegame con il fondo di cottura rosolate la cipolla tagliata a fettine sottili, aggiungete le carote tagliate a rondelle spesse e lo spezzatino, versate la birra e 30 ml di acqua. Portate a bollore, coprite con un coperchio e abbassate la fiamma, proseguite la cotture per circa 2 ore (aggiungendo acqua se necessario).
Servite con patate al forno, vedete la ricetta di Stefania, io ho preparato queste e devo dire che sono un ottimo contorno.

giovedì 2 aprile 2009

Carciofi ripieni

Qualche giorno fa il mio amore è tornato a casa con regalino per me ... una bella borsa di carciofi (che io adoro)! adoro molto meno pulirli, ma lo faccio con il pensiero che presto finiranno nel mio piatto! Li ho cucinati ripieni però senza carne infatti, quando ero in casa, mia mamma li faceva sempre ripieni con un bel trito di carne e io non li mangiavo mai.
E ora...TATAAAA... vendetta: a Pasqua la invito da me e li mangia come dico io!!!!!!

Ingredienti: 5 carciofi, 5 cucchiai di pan grattato, 2 o 3 cucchiai di pecorino o parmigiano grattugiato, un cucchiaio di prezzemolo tritato, 2 spicchi d'aglio, 3 filetti di acciuga, sale, olio

Pulire i carciofi, tutte sappiamo come si fa, togliere le foglie esterne più dure, tagliarli a metà e togliere a barbetta interna. Io li ho lasciati un paio d'ore a bagno in acqua fredda e limone così hanno perso un po' di amaro. Nel frattempo preparare il ripieno... è molto semplice.
In una ciotola unite il pan grattato, il pecorino, le acciughe e l'aglio (precedentemente tritati), il sale, il prezzemolo e l'olio. Mescolate il tutto in modo che si amalgamino bene tutti gli ingredienti.
Scolate i carciofi e asciugateli, dopo di chè riempiteli con il composto.
Versate un filo d'olio in una padella, adagiate i carciofi e versate un po' d'acqua (fino a metà carciofo circa) e cuocete a fuoco basso per 20 minuti circa.
Che Buoni!!!

Con questa ricetta partecipo alla raccolta della bravissima Lady Cocca.

martedì 27 gennaio 2009

Finocchi al curry

Mia mamma mi ha regalato 2 finocchi del suo orto e ho sperimentato un contorno un po' speziato, come piace a me, e facile facile

Ingredienti:
2 finocchi belli "grassi"
brodo vegetale (una tazzina da caffè può bastare)
curry a piacere
un cucchiaino da caffè di farina
un filo d'olio
un pizzico di sale

Pulire con cura i finocchi, tagliateli a spicchi e fateli bollire 10 minuti in una pentola con acqua.
Una volta lessati, rosolateli in padella con un filo d'olio e un pizzico di sale.
Nella tazzina di brodo aggiungeteci la farina e il curry, versate sui finocchi, il tutto deve cuocere molto poco, giusto il tempo che si formi una cremina che avvolga i nostri finocchi.
Servire caldi e se vi va decorate con una spolverata di curry.
Molto semplice e anche molto buoni...provare per credere!