Visualizzazione post con etichetta sottovetro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sottovetro. Mostra tutti i post

lunedì 20 luglio 2009

Pesto alle...zucchine

Che meraviglia avere un orto, veramente...che meraviglia avere i genitori che hanno un orto e che lo lasciamo a disposizione per la raccolta di ogni bella e fresca verdurina!La regina dell'orto in questo periodo è sicuramente "Miss Zucchina"!
Quando iniziano sembra non finiscano mai, ed è un peccato non raccoglierle, ma a volte sono veramente tante e allora che fare?...PESTOOOOOO!!!!

Ingredienti (dosi per 15 bicchierini): kg 1,2 di zucchine, 100 gr di basilico, 1/2 cipolla, 3 cucchiai di mandorle tritate, 5 cucchiai di parmigiano, sale, olio.
Pulite e lavate le zucchine, tagliatele a fette sottili. In una padella versate un po' di olio d'oliva, tagliate la cipolla a fette e fate rosolare qualche minuto, unite le zucchine e cuocetele per circa 20 minuti. Lasciate raffreddare e poi passatele con il minipinner e fatene una crema.
Tritate finemente il basilico e unitelo alla crema di zucchine, unite le mandorle, il parmigiano e regolate con il sale, se vi sembra troppo denso unite un paio di cucchiai di olio.
Le dosi le potete variare a seconda dei vostri gusti.
Il pesto si conserva bene in congelatore, io ho riempito 15 bicchierini di plastica da quelli da caffè, li ho avvolti con la pellicola e riposti nel congelatore...per il duro inverno!

giovedì 21 maggio 2009

Confettura di rose

Finalmente il giardino si colora di fiori e profumi, questa estate tanto attesa è arrivata e con lei i colori solari e brillanti della natura.
Oggi vi propongo una confettura di rose, con le rose rosse del mio giardino.
Ingredienti: 1 kg di mele, 1 limone, 250 gr di petali di rosa, 700 gr di zucchero.

Sbucciate e tagliate a pezzetti le mele e riponetele in una casseruola, spremete mezzo limone e grattugiate la scorza. Pulite i petali di rosa con una carta assorbente umida in modo che non perdano il loro profumo e uniteli alle mele. Accendete il fuoco e fate cuocere adagio, mescolando e schiumando. Quando le mele sono cotte, levate dal fuoco e passate il tutto con il minipimmer in modo che si formi una purea. Unite lo zucchero e riportate nuovamente a bollore la confettura, sempre mescolando. Appena il composto raggiunge la consistenza del miele, togliete dal fuoco e versate nei vasetti ancora caldo. Chiudeteli e conservateli in un luogo buio e fresco.Tempo fa avevo postato una crostata con questa marmellata ed è stata apprezzata a pieni voti.
Con questa ricettina partecipo alla raccolta di Virginia